Attraverso i Villaggi, il percorso del fiume Arno, 1987-1988

Il percorso del fiume Arno insieme a una riflessione sull’ambiente e sulla fotografia.
Con un testo in catalogo di Luigi Ghirri pubblicato in seguito in Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole, SEI editore, Torino, 1997 e in The Complete Essays 1973-1991, MACK, London, 2016.

“Conosco Andrea Abati da parecchio tempo, da quando mi propose di inaugurare con le mie fotografie, lo spazio culturale che curava a Prato assieme ad amici. Qualche volta ci incontriamo a qualche mostra o convegno, ad incontri sulla fotografia, scambiamo parole e idee sui problemi di quella italiana, parliamo di tante altre cose poi per lunghi periodi la distanza e il silenzio tornano a dividerci. Ogni tanto ricevo notizie della sua attività di promotore, ricevo i suoi cataloghi. Purtuttavia credo ad Andrea mi leghi sottilmente qualcosa di più profondo e sentito. Abati mi sembra una delle poche figure in Italia non ossessionata dalla fotografia come manufatto fine a se stesso; entrambi forse abbiamo di questa delle considerazioni comuni, forse entrambi cerchiamo nella fotografia una problematica meno restrittiva di come viene affrontata correntemente; forse l’idea di poter assieme ad altri non svendere capacità e potenzialità nel grande circo della professione, nel consumare ogni energia e ogni sguardo in direzioni sempre più fumose e imprecise; o forse semplicemente il desiderio di fare qualcosa per la fotografia. Questo suo lavoro sul corso dell’Arno, mi sembra proprio la testimonianza più concreta di queste idee che mi sono fatte su Abati.
Quello che infatti in perfetta solitudine e caparbiamente ha portato a compimento, è il solo lavoro che io conosca sul territorio italiano, che non rientri nel filone oramai desueto e consunto del “Nuovo Paesaggio”, rivisitazione di bellezze italiche, ripatinate secondo le nuove regole del Glamour della attuale fotografia internazionale.
Mi piace trovare in queste immagini, una cura evidente su quello, che ci sta capitando, degli inesorabili mutamenti, una attenzione al nostro vivere, piuttosto che alle linde architetture post-moderne, ai notturni suggestivi, ai fondali fantasmagorici, ai grandi formati, agli eccessi e sapienze di camera oscura, o sentimentalismi crepuscolari.
È importante che Abati, con le sue fotografie, ritorni a cercare una immagine che potremo definire etica: trovare nell’esistente il nodo della narrazione, cercare nell’intermittenze e nelle alternanze di un paesaggio abbrutito e brutale, uno sguardo per capire. Quelle di Abati così, non sono né le immagini care all’imperante neo-classicismo imposto oramai accademicamente dopo il ritorno negli USA del grande formato, né la registrazione dello sfacelo, è la storia del nuovo paesaggio, perché quello che interessa all’autore è il ritrovare in un’immagine correttamente dialettica, un motivo di ripensamento. Credo sia una direzione importante, ritrovare cioè il filo di un discorso improvvisamente interrotto, per riapprofondire temi e motivazioni che la fotografia aveva intrapreso ad indagare da non molto tempo a questa parte. Le fotografie di Andrea Abati, parlano di disastri avvenuti, e di spazi intatti, di aree di scarto e di rifiuto di avanzi della modernità e di resti di antiche grandezze, ma soprattutto vi si può leggere di una pulizia dello sguardo e dei pensieri raramente riscontrabile; un atteggiamento per certi versi di primaria importanza e che la fotografia deve oggi ritrovare.
Ma, tutto questo non si deve intendere come atteggiamento alla moda, tra il sociologico o l’ecologico dell’ultima ora, ma il gesto importante e civile di una fotografia che intende rinvenire nel dialogo con il mondo esterno ed il suo mutamento continuo, stimoli e motivazioni; evitando così di cercare solo all’interno di se stessa incentivi e relazioni, peraltro di una sterilità e noiosità mortale.
Solo in questo modo, non ci saranno sguardi preordinati e pregiudizi, che da una parte mostrano le inamovibili stupefacenti scenografie toscane e dall’altra come contraltare la desolazione dei rifiuti e l’orrore del nuovo; le fotografie di Abati stabiliscono un equilibrio narrativo che porta in maniera salutare, a riconsiderare e riesaminare la strategia di approccio con il paesaggio, l’ambiente, il territorio.”

Luigi Ghirri, testo di introduzione per il catalogo della mostra Attraverso i Villaggi, Fotografie di Andrea Abati, Palazzo della Provincia, Firenze, 1988.

“I have known Andrea Abati for a long time, ever since he asked to use my photographs to inaugurate the cultural space that he and a few friends managed in Prato. Sometimes we meet at an exhibition or convention; we exchange views on the problems with Italian photography, and we talk about a great number of other things besides. And then for long periods of time, distance and silence divide us once again. Every so often, I’m given news of his activities and I receive his catalogues. Nevertheless, I believe that Andrea Abati and I are bound together by something profound. It seems to me that Abati is one of the few figures in Italy not obsessed with photography as a product unto itself; we both share similar reflections on this theme, and perhaps we both look upon photography in a less restrictive way than others; perhaps there is a notion of not selling our skills to the great circus of the profession, and to avoid wasting our energy in directionless tasks; or perhaps there is simply the desire to do something for photography. In my view, his work on the Arno river is the most concrete testimony of the ideas I have formed about Abati and his practice. What he has accomplished without assistance of any sort is the only work that I know in Italy that does not form part of the now obsolete New Landscape school, with its reappraisal of the beautiful sites of Italy, following the new rules of glamour as laid down by current international photography. In these images, I like to detect the obvious care about what is happening to us, the relentless changes, and his attention to our way of life rather than simply showing us typical scenes of neat post-modern architecture, or the beautiful night, or the ghostly gloom or crepuscular sentimentalism, avoiding extra-large formats and the excessive use of traditional techniques. It’s important for Abati to seek out an image that might be defined as ethical – to find the mode of his narrative in the existing, and to look at an intermittent and alternating landscape, brutalised and brutal, with a gaze that might unravel it. Thus, Abati’s images are neither those dear to the dominant school of neoclassicism, now imposed academically after the return of the large-format image in the US, nor are his images the recording of decline and decay. Instead, he offers the story of the new landscape, because what matters is to rediscover a truly dialectic image, one that might stimulate new thoughts. I really believe this is an important direction – that is, picking up the thread of a discussion broken off abruptly, to reinvestigate themes and motivations that photography set out to examine not so very long ago. Andrea Abati’s photographs speak of disasters that have taken place, of intact spaces, of wasted and rejected areas, of the leftovers of modernity and the remains of ancient grandeurs, but most of all we can read a rare cleansing of gaze and thought – an attitude of primary importance and which photography today must find once more. However, all this should not be understood as a trend, sitting amongst the latest sociological or ecological notions, but instead as an important and civil gesture, a kind of photography that intends to engage with the outside world and its continuous changes, stimuli and motivations – and thus avoiding the usual soul-searching and navel-gazing, which is not only sterile but also happens to be utterly boring. Only in this way will there be no preordained gazes and prejudices, which either show the perennially breathtaking Tuscan scenery, or, as a counterweight, desolate wastelands and the fear of the new. Instead, Abati’s photo-graphs establish a narrative equilibrium which rightly leads us to reconsider and re-examine our strategy and our approach towards our landscape, environment and territory.”

Luigi Ghirri, Through the villages. Photographs by Andrea Abati, Florence 1988